Dopo aver conseguito il Master II RIM – Réalisatéur en Informatique Musicale all’Università Jean Monnet di Saint-Étienne, ho effettuato un dottorato di ricerca presso il Laboratorio ECLLA (Dipartimento di musicologia) della stessa università, in co-direzione con il Laboratorio Parcours Santé Systemique dell'Università C. Bernard Lione 1. Le mie ricerche si incentrano sullo sviluppo di strumenti musicali digitali accessibili, da utilizzare nell'ambito di programmi educativi basati sulla composizione musicale, volti al potenziamento delle competenze psicosociali degli studenti con disturbi del neurosviluppo. I miei principali ambiti di interesse riguardano l'inclusione delle persone con handicap e la promozione della salute in una prospettiva olistica. Dal punto di vista informatico, mi interesso principalmente allo sviluppo di applicazioni musicali per il web e di ambienti audiovisivi immersivi.
Collaboro parallelamente con varie organizzazioni del settore socio-sanitario, educativo e musicale, alla realizzazione di progetti didattici riguardanti la tematica "cultura e salute" e l'utilizzo di tecnologie digitali di vario tipo per lo sviluppo di competenze digitali e creative. Sono attualmente responsabile di alcuni corsi sull'informatica musicale ed il design sonoro, presso l'Università Jean Monnet Saint-Etienne e la scuola di design Strate di Lione.
Olivo M., "Design d'instruments de musique numériques accessibles autour d'un programme pédagogique axé sur la création musicale, pour le développement des compétences psychosociales d'enfants ayant des troubles du neurodéveloppement", Tesi di dottorato, 2025.
Olivo M., Darlington-Bernard A., Salque C., Fraticelli L., Ricard E., Carrouel F. & Darlington E., "The Explo’Santé mixed methods protocol: an interventional research school health promotion project in France", Archives of Public Health, vol. 83, n. 26, 2025.
Olivo M., Carrouel F., Darlington E., Pottier L., "Design and Evaluation of Accessible Digital Musical Instruments for Pupils with Neurodevelopmental Disorders", Proceedings of the Sound and Music Computing conference, Porto, Portugal, 2024.
Olivo M., "Les instruments de musique numériques pour les personnes en situation de handicap cognitif et mental : exemples d'applications via le web", Proceedings of the Sound and Music Computing conference, Saint-Etienne, France, 2022.
Olivo M., “Design and evaluation of Accessible Digital Musical Instruments for children with neurodevelopmental disorders”, Giornate di studio “Design and transition: a cross-disciplinary approach”, Biennale del design di Saint-Étienne, Francia, 2025.
Olivo M., “Design et évaluation d’Instruments de musique numériques accessibles pour enfants ayant des troubles du neurodéveloppement", Giornata di studio "Les instruments de musique numériques accessibles : approches, design, évaluation", Università Jean Monnet Saint-Étienne, Francia, 2024.
Salque C., Darlington-Bernard A., Olivo M., Fraticelli L., Ricard E., Carrouel F., Darlington E., "Données initiales de cohorte Explo’Santé, un programme français de développement des compétences psychosociales en milieu scolaire", Colloquio INCA "Promotion de la santé en milieu scolaire : actualité de la recherche et de l'innovation", Francia, 2023.
Olivo M., "Tecnologie digitali e percorsi educativi per lo sviluppo delle compétenze psicosociali delle persone con handicap cognitivo. Un focus sulla comunicazione nei disturbi dello spettro autistico", Quarta Giornata sulle tecnologie musicali, Conservatorio L. Marenzio, Italia, 2023.
Olivo M., Schuh D., "Tecnologie digitali e percorsi educativi per lo sviluppo delle compétenze musicali e psicosociali delle persone con handicap cognitivo", Terza Giornata sulle tecnologie musicali, Conservatorio L. Marenzio, Italia, 2022.
2024
Restituzione della residenza nell'ambito del progetto « Notre vie pendant les JO » (in partenariato con GRAME CNCM e L'Assemblée Fabrique Artistique) - Diffusione di una pièce elettroacustica in quadrifonia (Lione, FR).
2023
« Paesaggi sonori e modelli animali » : Matteo Olivo (live coding), concerto nell'ambito della "Scuola invernale di bioacustica", Università Jean Monnet (Saint-Étienne, FR).
2022
Sonorizzazione live di immagini della Mediateca digitale della Maremma : Matteo Olivo (live coding), Michele Lanzini (violoncello) (Grosseto, IT).
2020
“MK”: Matteo Olivo (musica elettronica e visual), Marion Roche (strumenti metallici amplificati), festival “Variations Numériques” (Saint Étienne, FR).
2019
“MK”: Matteo Olivo (musica elettronica e visual), Marion Roche (strumenti metallici amplificati), mostra collettiva “Sold out” (Grosseto, IT).
2018
“Urban Landscape”: Matteo Olivo (musica elettronica), Mika Shkurat (visual), Spektrum Art (Berlino, GE).
2017
“Concerto al buio”: Matteo Olivo (musica elettronica), Michele Lanzini (violoncello), festival nazionale “Festambiente” (Grosseto, IT).
“Liveset A/V”: Matteo Olivo (musica elettronica), Q2 Visual (visual), “EVO Festival” (Eboli, IT).
2014
“Reticolato Essenziale HE 5.0”: Matteo Olivo (musica elettronica), Antitesi (danza), Q2 Visual (video mapping), Matteo Maggio (scultura), “Alterazioni Festival” (Grosseto, IT).
2020
“Contact”: installazione audio-visiva interattiva, festival “Variations Numériques” (Saint Étienne, FR).
2019
"Limen": installazione sonora realizzata in collaborazione con Marion Roche, mostra “Il luogo del Futuro" diretta dall’Unità di ricerca “Arte contemporanea e temporalità della storia” (ENSBA, Lione), curata da Bernhard Rüdiger, Museo Archeologico di Castellina in Chianti (Siena, IT).
"Crisi": installazione audio-visiva realizzata in collaborazione con Marion Roche, omonima mostra collettiva curata da Davide Silvioli, Fake Coma Studio (Grosseto, IT).
“AMP”: installazione audio-visiva interattiva, mostra collettiva “Multidisplay”, Fake Coma Studio (Grosseto, IT).
2018
"Mythopoeïa": installazione sonora, mostra omonima, Forte Stella (Monte Argentario, IT).
2017
“Traces”: installazione audio-visiva site specific, mostra collettiva “Earth-Heart” (Grosseto, IT).
“The Flux”: installazione sonora site specific, Ohrenhoch Gallery (Berlino, GE).
“The Flux”: installazione sonora realizzata in collaborazione con Marion Roche, Katharsis Gallery (Lione, FR).
2016
“Resonance”: installazione audio-visiva, Spektrum Art (Berlino, GE).
Abstrakt Reflections, Crazy Language, Unexplained Sounds, Section Twentyseven, White Forest Records, Solanic Netlabel ed altre.
2022 / in corso : collaborazione con l'associazione "Fréquences école"; realizzazione di laboratori didattici sul tema del coding, della robotica educativa e dell'Educazione ai media digitali.
2021 / in corso : collaborazione con varie associazioni operanti nel sostegno a persone con handicap (LADAPT, APF France Handicap, etc.); realizzazione di laboratori didattici sul tema della creazione sonora realizzata utilizzando strumenti musicali digitali accessibili.
2020 / in corso: collaborazione con GRAM CNCM (Lione); realizzazione di progetti didattici nelle scuole superiori e medie, sul live coding e la programmazione di tecnologie musicali.
2020: collaborazione con l'ass. “Résonance Contemporaine” (Bourg-en-Bresse); progettazione di dispositivi audio-visivi interattivi per l’ensemble “Les percussions de Treffort”, composto da persone con handicap e diretto da Alain Goudard.
2018: ideazione e coordinamento del progetto “Artigiani del tempo”; residenza d’artista volta all’analisi del paesaggio sonoro del mondo artigiano. Progetto finanziato da Regione Toscana, realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca “Tempo Reale” di Firenze l’Istituto scolastico superiore “Polo Bianciardi” di Grosseto.